Padre Matteo Balla
Padre Matteo Balla
NOME
Padre Matteo Balla
DATA DI NASCITA
20 Agosto 1954
LUOGO DI NASCITA
Santo Stefano Roero (CN)
ORDINAZIONE
11 Settembre 1982
TERRA DI MISSIONE
PALESTINA – BETLEMME
missionari / Padre Matteo Balla
CHI SONO
MISSIONE
VIDEO
CHI SONO
Sono don Matteo Balla, salesiano, attualmente mi trovo a Betlemme, sono stato cinque anni a Gerusalemme e 26 anni in Nigeria.
Non mi ritengo “missionario”, ovvero il grande eroe che è partito dalla sua terra, che tutti devono applaudire; ma se tutti i cristiani sono missionari, allora anche io sono missionario.
L’idea di partire per la terra di missione è nata un po’ per caso, ero all’oratorio di Valdocco quando don Vincenzo Marrone partì per la Nigeria, dopo alcuni anni, nel 1985, decisi di raggiungerlo e rimaner lì un anno o due, poi son diventati 26… Sono tornato in Italia per un tempo breve e poi i miei superiori mi convinsero a ripartire per le missioni, questa volta la destinazione era la Terra Santa: Gerusalemme!
MISSIONE
La mia missione si trova a Betlemme, è una fortuna trovarmi nei luoghi santi, dalla mia camera possono vedere il tetto della Basilica della Natività, ogni mattina è un’emozione indescrivibile.
Betlemme è la casa del pane e il pane per gli abitanti di Betlemme e dei villaggi vicini è sacro. Una volta ho assistito a una scena accaduta per strada: a un signore cadde una pagnotta di pane, se ne rese conto subito, prese il pane, lo portò vicino alla fronte e poi lo baciò. Questa piccola storia mi fece capire la devozione massima che c’è verso questo alimento.
Il luogo simbolo della missione è il forno salesiano, oramai diventato molto noto in tutta la zona della città, ma non solo, un forno che sfornava pane per i ragazzi orfani, un semplice panificio che col tempo è diventato una piccola “scuola” di formazione per i ragazzi, un prezioso luogo dove si distribuisce gratuitamente pane alle famiglie più povere e allo stesso tempo viene venduto a tutta la cittadinanza e il ricavato viene investito nella missione, per portare avanti le attività di sostegno ai più giovani.
VIDEO