Dal 1982 i missionari salesiani sono presenti ad Ankililoaka, città rurale del sud del Madagascar, dove convivono diversi gruppi etnici (Masikoro, Vezo, Atandroy, Antanosy, Betsileo e Merina). Da allora hanno aperto scuole, chiese, una radio, un centro giovanile, realizzato progetti di assistenza per le famiglie bisognose e di scolarizzazione dei giovani più poveri e progetti sanitari.
Una di queste è il Liceo Victoire Rasoamanarivo, una delle preziose opere educative della città, una scuola superiore che, oltre a garantire un’istruzione solida, conoscendo bene le sfide del contesto locale, si impegna a non lasciare indietro nessuno. L’istituto offre sostegno e strumenti per superare le difficoltà di apprendimento, creando nuove opportunità di crescita personale e di inserimento nel mondo del lavoro.
A settembre dell’anno scorso vi avevamo chiesto di sostenere questa opera per avviare un programma di tutoraggio mirato al potenziamento della lingua francese e dell’inglese per gli studenti che faticavano maggiormente in queste discipline, oltre al potenziamento del corpo insegnanti. Grazie al sostegno di tanti benefattori siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo prefissato! Il progetto ha coinvolto 60 ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 17 anni, 2/3 degli studenti vulnerabili provenivano da famiglie povere.
Il processo di realizzazione di questo progetto è stato portato avanti senza intoppi: sono stati assunti quattro insegnati (due per la lingua francese e due per la lingua inglese), quattro supervisori ordinari (due per lingua) e un responsabile che lavora a tempo pieno. Sono stati organizzati tre tipi di momenti di formazione per supervisori e insegnanti per garantire il raggiungimento del nostro obiettivo: formazione pedagogica, psicologica e sulla leadership.
I Figli di Don Bosco, grazie al vostro aiuto, sono riusciti ad acquistare attrezzature quali microfoni, altoparlanti, mixer e amplificatori da utilizzare per le attività culturali. Le lezioni di due ore alla settimana erano ben organizzate in modo che i beneficiari potessero trarne il massimo vantaggio intellettuale. Sono state realizzate delle magliette speciali come divisa ufficiale per gli studenti che partecipavano ai gruppi linguistici: questo serve anche come pubblicità per attirare altri studenti. Durante l’anno gli studenti sono stati accompagnati con test di monitoraggio e valutazioni regolari per misurare i progressi nella conoscenza della lingua francese e inglese.
Sono stati organizzati eventi culturali in lingua francese e inglese sia per immergere gli studenti nella lingua e non aver paura di commettere errori, sia aperti anche al pubblico esterno alla scuola . Questi eventi culturali si sono svolti di tanto in tanto sia nel Liceo Victoire Rasoamanarivo sia in altre scuole.
“Siamo riusciti ad organizzare un grande evento culturale a cui abbiamo invitato le autorità della città di Ankililioaka, i genitori e gli studenti di altre scuole. È stato un grande successo!”, ci scrivono i salesiani del Madagascar. L’anno scolastico si è concluso con una gita ricreativa tra insegnanti e studenti. “Siamo convinti che questo progetto sia una salvezza per i giovani poveri che non hanno i mezzi per pagare corsi di approfondimento della lingua. I risultati scolastici dimostrano chiaramente il nostro successo. Il risultato del BEPC, un esame ufficiale di Stato alla fine del primo ciclo secondario, è stato del 100%, grazie ancora di cuore!