Una chiesetta per la comunità

Icona Africa senza testo
Africa e Medio Oriente
Icona oratori e chiese senza testo
Oratori e Chiese

I salesiani in Madagascar

Era il 1981 quando, dietro invito di monsignor Buzzi, i primi salesiani di Don Bosco giunsero sull’isola, iniziando così ad avviare i primi passi di un percorso missionario che oggi, dopo molti anni, continua a dare i suoi frutti attraverso l’educazione, l’alfabetizzazione, l’istruzione e la formazione professionale, con oratori, scuole, parrocchie, disseminati su tutto il territorio malgascio. E proprio nel febbraio 1981 i Figli di Don Bosco arrivarono a Bemaneviki, a 900 chilometri dalla capitale, nel nord del Madagascar.

Il distretto missionario si estende per quasi cento chilometri ed è formato da 24 piccole comunità; Bemaneviky si trova quasi al centro di questa lunga striscia di terra, ma non è sempre agevole muoversi sul territorio. La maggior parte dei villaggi è raggiungibile con un fuoristrada, ma nella stagione delle piogge è impresa ardua superare i tracciati fangosi e i frequenti allagamenti delle parti più pianeggianti e guadare i numerosi corsi d’acqua ingrossati per le abbondantissime piogge. Ad alcuni villaggi si può arrivare solo risalendo il fiume, il Sambirano, in piroga e sottoponendosi a faticose e rischiose marce.

Il progetto

Ambohimarina è un piccolo villaggio situato a 10 km a sud della parrocchia di Bemaneviky, e conta più di 1.000 abitanti. La comunità cristiana di Ambohimarina ha un proprio catechista, che si occupa della preghiera domenicale e della preparazione dei catecumeni ai sacramenti.

Attualmente nel villaggio è presente una piccola costruzione adibita a chiesetta, costruita dai fedeli utilizzando legno e materiali locali, molto piccola e in pessimo stato di manutenzione. Da alcuni anni i cristiani di

Ambohimarina desiderano costruire una nuova chiesa, ma per mancanza di risorse finanziarie il progetto non si è mai realizzato; i fedeli non si sono scoraggiati e hanno iniziato a preparare i mattoni di cemento e stanno raccogliendo e trasportando le pietre e la sabbia. Il progetto prevede pertanto costruzione di una piccola chiesa in cui la comunità possa incontrarsi: un luogo di ritrovo, soprattutto la domenica, per la preghiera in comune, ma anche “casa” per i fedeli, punto di incontro, di scambio e di riferimento per la comunità tutta. Il budget complessivo del progetto ammonta a 21.000, ma c’è un contributo locale di 6.000 €: i Figli di Don Bosco, pertanto, ci hanno chiesto 15.000 € per portare a termine la costruzione della chiesa.

Codice Progetto 26689

DONA PER IL FONDO ORATORI E CHIESE

Quando abbiamo raggiunto la cifra totale del progetto in corso, ci attiviamo per riempire il salvadanaio che ci permette di affrontare ogni urgenza. Grazie per il tuo aiuto!

Il fondo di Missioni Don Bosco per l’opera di diffusione della parola di Dio e di realizzazione di chiese, cappelle, centri di preghiera e di ascolto, insieme alla promozione della catechesi e all’attivazione di oratori e centri giovanili fanno parte del grande progetto di don Bosco. E proprio negli oratori spesso si inizia a costruire il futuro di tanti giovani, a loro dedicano tempo i nostri missionari per coinvolgerli in attività ludiche, educative e di integrazione sociale. Tutto parte dal sentimento della gioia, e spesso l’educazione passa dallo sport e dal gioco. Grazie per il tuo sostegno!

RICEVI I NOSTRI MESSAGGI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Consenso mail
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Consenso generico