
La speranza nelle baraccopoli
progetti / La speranza nelle baraccopoli

La speranza nelle baraccopoli
progetti / La speranza nelle baraccopoli
I salesiani sul territorio
Il Don Bosco Navajeevan è un ente salesiano che lavora sul territorio di Hyderabad. Composto da un’équipe di salesiani affiancati da assistenti sociali, educatori e legali, ha l’obiettivo di garantire tutela e dignità agli abitanti di 10 baraccopoli, e in particolare interviene per sostenere lo sviluppo olistico dei minori, promuovendo l’istruzione e la tutela dei loro diritti. Gli alti tassi di abbandono scolastico fra i bambini che vivono negli slum sono il risultato di un contesto sociale, economico e culturale, che vede nella necessità di contribuire al reddito familiare la prima conseguenza diretta: sono gli stessi genitori che privilegiano la scelta del lavoro rispetto all’istruzione, perpetuando il ciclo di povertà e analfabetismo. Il lavoro minorile è pertanto molto diffuso negli slum ed espone i bambini allo sfruttamento e a condizioni di grande pericolosità. Per contrastare questa desolante realtà, il DBNJ interviene per promuovere l’istruzione, la tutela e le opportunità di crescita fra i bambini delle baraccopoli.
Un progetto capillare
L’iniziativa prevede l’avvio di attività di sostegno scolastico – due ore ogni pomeriggio, in tutte e 10 le baraccopoli, con merenda e distribuzione di materiale didattico, alle quali vengono affiancate visite puntuali degli educatori nelle scuole frequentate dai bimbi, per monitorarne la frequenza e il rendimento. Alle attività educative si affiancano quelle ludiche (con l’organizzazione di campi estivi e attività oratoriane 2 sabati al mese) e l’accompagnamento psicologico (con laboratori su autostima, gestione della rabbia, pensiero creativo…). Il progetto prevede anche una parte di sostegno sanitario con distribuzione di alimenti specifici per la malnutrizione e l’anemia, controlli medici mensili per adulti a rischio e attività di sensibilizzazione sui temi dell’igiene e della salute. Sono previsti inoltre interventi che coinvolgono l’intera popolazione degli slum, come l’organizzazione di eventi per tutti durante la Settimana dei Diritti per l’Infanzia e per l’Adolescenza, la creazione di gruppi come il Parlamento dei bambini e quello degli adolescenti, il comitato delle madri e quello di azione locale; la distribuzione di materiale informativo sui programmi di assistenza all’infanzia.
Per portare avanti queste attività e sostenere per un anno i 300 bambini coinvolti nel progetto i missionari ci hanno chiesto un aiuto di 20.750 €. Aiutaci a sostenere i bimbi delle baraccopoli e le loro comunità, grazie!
PAESE
AREA TEMATICA
BENEFICIARI
CODICE PROGETTO
-
Doni alimenti per contrastare la malnutrizione
40€
DONA
-
Sostieni un bimbo delle baraccopoli per un anno
70€
DONA
-
Doni speranza, gioco e cure a due bambini
140€
DONA