Due bambine residenti a Casa Magone

Nuovi bagni e un’infermeria per Casa Magone

Due bambine residenti a Casa Magone

Nuovi bagni e un’infermeria per Casa Magone

Icona Africa senza testo
Africa e Medio Oriente
Icona salute e nutrizione senza testo
Salute e Nutrizione

Un contesto di vulnerabilità sociale e disgregazione familiare

L’Angola è il 13° Paese al mondo in cui i diritti dei bambini sono maggiormente minacciati secondo tre indicatori di vulnerabilità: lavoro minorile, esclusione dall’istruzione e matrimonio infantile. Per molti giovani, soprattutto quelli che vivono nelle aree della periferia della capitale Luanda, l’unica opzione è svolgere delle attività nell’economia informale solitamente poco qualificate e mal pagate. Violenza domestica, vulnerabilità sociale e disgregazione familiare sono tre dei fattori più diffusi che portano i ragazzi ad abbandonare le proprie case e iniziare a vivere per strada, dove sono costantemente esposti a situazioni di abbandono e di violenza che si ripercuotono sul loro sviluppo psicosociale.

Un importante investimento per Casa Magone

I salesiani hanno stabilito la loro presenza nel Paese nel 1981 e con un team di educatori e psicologi portano avanti una Rete di accoglienza e supporto per i ragazzi di strada costituta da diverse fasi: equipe di strada, Casa Magone, Casa Margarita, Casa Muxima, Casa Anuarite, case per la semi-autonomia e il progetto Ondjila. Ogni fase corrisponde a un centro diverso che ha chiari obiettivi di intervento da raggiungere e due risultati attesi: l’integrazione sociale e familiare o – se il reinserimento familiare non è possibile – il passaggio alla fase successiva, nonché una maggiore protezione e responsabilizzazione dei bambini e delle loro famiglie.

Casa Magone è il primo Centro di accoglienza della Rete per i ragazzi vulnerabili, qui i ragazzi sono accolti con un letto, una doccia, vestiti puliti, pasti caldi, oltre al sostegno degli educatori. I missionari credono molto in questo Centro, per questo vogliono garantire migliori condizioni d’accoglienza ai 50 bambini e adolescenti accolti. Il progetto, che ha un costo totale di 8.500 €, consiste nel costruire un nuovo blocco di servizi igienici (13 water e lavandini) e un’infermeria. I bagni potranno essere utilizzati anche dai 320 bambini della futura scuola primaria che i Figli di Don Bosco stanno realizzando nel quartiere Mota. I salesiani ci chiedono un aiuto per potenziare i servizi di questo prezioso Centro!

PAESE

Icona Africa senza testo
Angola – Luanda

AREA TEMATICA

Icona salute e nutrizione senza testo
Salute e Nutrizione

BENEFICIARI

370 tra bambini e adolescenti

CODICE PROGETTO

26527
Codice Progetto 26527

DONA PER IL FONDO SALUTE E NUTRIZIONE

Quando abbiamo raggiunto la cifra totale del progetto in corso, ci attiviamo per riempire il salvadanaio che ci permette di affrontare ogni urgenza. Grazie per il tuo aiuto!

Il fondo di Missioni Don Bosco per garantire salute e nutrizione ai bambini e ai giovani dei paesi più svantaggiati è dedicato alla cura dei più piccoli. Per loro, per le mamme in difficoltà che non sanno come sfamare i loro figli, per tutte le situazioni di emergenza alimentare e di scorretta alimentazione in cui le nostre missionarie e i nostri missionari sono presenti per garantire un aiuto. Per la cura di questi bambini, per il diritto a crescere sani e per il sostegno sanitario di tante persone povere noi vogliamo essere in prima linea.

RICEVI I NOSTRI MESSAGGI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Consenso mail
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Consenso generico
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.