
Una scuola per le mamme e un asilo per i loro bimbi
progetti / Una scuola per le mamme e un asilo per i loro bimbi

Una scuola per le mamme e un asilo per i loro bimbi
progetti / Una scuola per le mamme e un asilo per i loro bimbi
La presenza salesiana nei campi profughi e al condizione femminile
I campi profughi di Jewi e Nguenyyiel sono due dei più grandi del distretto di Gambella e ospitano rispettivamente circa 58.460 e 82.750 rifugiati: si tratta di persoÂne tendenzialmente sud-sudanesi, estreÂmamente svantaggiate, traumatizzate, con limitati mezzi culturali e di sussistenza che le portano a mettere in atto meccanismi neÂgativi di dipendenza dagli aiuti. L’istruzione di base rappresenta la sfida più importante in entrambi i campi proÂfughi, là dove il tasso di alfabetizzazione all’interno della comunità sud-sudanese è del 35% per i maschi e del 19% per le donÂne. Loro, in particolare, hanno poche opÂportunità di sussistenza; le loro possibilità di guadagno sono spesso limitate allo sfrutÂtamento del lavoro informale, mentre sono anche responsabili di quello domestico che non è retribuito. Questo terribile contesto socio-economico aumenta il rischio che le donne rifugiate possano finire col prostituirÂsi per sostenere se stesse e le loro famiglie.
Il progetto: attività e budget
Per le donne, e per i loro figli, spesso piccolissimi, i salesiani hanno messo a punto un progetto di alÂfabetizzazione estremamente articolato, con il supporto di VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo. L’iniziativa prevede, innanzitutto, la formazione di 40 insegnanti appartenenti alle comunità dei campi profughi (20 per insediamento): ne saranno successivamente selezionati 9 che avranno il compito di alfabetizzare 125 perÂsone a Nguenyyiel e 100 a Jewi all’interno di un programma della durata complessiva di 6 mesi. A questa importante iniziativa se ne aggiunge una seconda, altrettanto fondaÂmentale: durante questo periodo i bambini delle donne coinvolte saranno accolti in uno spazio di assistenza diurna. 75 bimbi di Nguenyyiel e 60 di Jewi, tutti dagli 0 ai 4 anni, verranno accolti in 2 diversi asili nido in cui saranno coinvolti in diverse attiÂvità sotto la supervisione di 4 maestre, che provvederanno inoltre alla somministrazioÂne di una merenda bilanciata volta a conÂtrastare gli effetti della malnutrizione da cui molti bimbi dei campi profughi sono afflitti e composta da biscotti energetici, latte in polvere, frutta, burro di arachidi e succhi ricchi di vitamine. Le mamme saranno libere di frequentare i corsi di alfabetizzazione sapendo che i loro bimbi sono al sicuro, in un contesto accogliente e dedicato, e messe nelle conÂdizioni di iniziare a costruire un futuro diÂgnitoso per sé e per i loro figli. Lo stipendio di ciascuna maestra (inseÂgnante per adulti e educatrice per l’infanÂzia) ammonta a 25 € al mese; un kit diÂdattico per ogni mamma (che comprende penne, libro e quaderno) costa 10 €, menÂtre con 22 € si garantisce la merenda ad uno dei 135 bimbi per i 6 mesi di durata del programma.
Sostieni mamme e piccini, se puoi aiutali ad affrontare con più strumenti una vita fatÂta di privazione e fatica! Grazie!
PAESE
AREA TEMATICA
BENEFICIARI
CODICE PROGETTO
-
Acquisti 3 kit (penne, libro e quaderno) per 3 mamme
30€
DONA
-
Garantisci lo stipendio ad una maestra per 3 mesi
70€
DONA
-
Garantisci la merenda a 5 bambini per sei mesi
110€
DONA