
Un progetto di prevenzione alla strada
progetti / Un progetto di prevenzione alla strada

Un progetto di prevenzione alla strada
progetti / Un progetto di prevenzione alla strada
Centro e Sud America
Educazione e Formazione
La favela di Jacarezinho
Jacarezinho è un bairro che sorge nella zona settentrionale di Rio De Janeiro, una favela enorme con altissimi indici di criminalità e violenza, dove le gang spadroneggiano e rendono ancora più difficile la vita di tutti gli abitanti, grandi e piccini. I meninos de rua, così come vengono chiamati in Brasile i bambini di strada che affollano le baraccopoli, vivono esposti a violenze di ogni tipo e vengono spesso arruolati nelle file del narcotraffico e della delinquenza comune.
Negli anni ‘50 il salesiano padre Nelson Carlos Del Monaco visitò per la prima volta la favela di Jacarezinho e, colpito dalle condizioni della popolazione, avviò una piccola attività missionaria che culminò, pochi anni dopo, con la costruzione di un edificio scolastico e di una chiesa, che è rimasta l’unica parrocchia cattolica del bairro da quando è stata fondata. Attualmente, la presenza salesiana nel cuore di Jacarezinho porta il titolo di Opera Santa Rita de Cássia, e si articola nella scuola Alberto Monteiro de Carvalho e nella parrocchia di Nossa Senhora Auxiliadora, che ospita l’oratorio festivo Don Bosco, un punto di riferimento importante per tutti i bambini della favela. I beneficiari dell’Opera sono stati, negli ultimi 50 anni, più di 20.000, fra bambini, adolescenti, giovani e adulti, tutti residenti a Jacarezinho.
Negli anni ‘50 il salesiano padre Nelson Carlos Del Monaco visitò per la prima volta la favela di Jacarezinho e, colpito dalle condizioni della popolazione, avviò una piccola attività missionaria che culminò, pochi anni dopo, con la costruzione di un edificio scolastico e di una chiesa, che è rimasta l’unica parrocchia cattolica del bairro da quando è stata fondata. Attualmente, la presenza salesiana nel cuore di Jacarezinho porta il titolo di Opera Santa Rita de Cássia, e si articola nella scuola Alberto Monteiro de Carvalho e nella parrocchia di Nossa Senhora Auxiliadora, che ospita l’oratorio festivo Don Bosco, un punto di riferimento importante per tutti i bambini della favela. I beneficiari dell’Opera sono stati, negli ultimi 50 anni, più di 20.000, fra bambini, adolescenti, giovani e adulti, tutti residenti a Jacarezinho.
Il progetto e il budget
I Figli di Don Bosco che risiedono nella favela ci hanno chiesto un contributo per avviare un’attività di alfabetizzazione informatica, un corso informale da affiancare a quelli scolastici offerti nella loro scuola… Un modo per fornire a 48 ragazzini a grave rischio di esclusione sociale uno strumento in più per accedere al mondo del lavoro, nonché un’opportunità per praticare un’attività extracurriculare lontano dalla strada e dal pericolo che essa rappresenta, soprattutto per dei minori così vulnerabili. I quattro missionari salesiani che ci hanno inviato la documentazione ci credono molto, e noi gli abbiamo garantito il nostro aiuto.
I Figli di Don Bosco della favela di Jacarezinho si accontentano di effettuare una piccola manutenzione per aggiornare i 13 PC di cui già dispongono e di comprare altrettante licenze di un programma di grafica, Corel Draw, il cui utilizzo verrà insegnato da un informatico qualificato. L’intervento su ciascun PC costa 45€, una singola licenza 370€, lo stipendio dell’insegnante ammonta a 90€ a settimana: la frequenza di ciascun ragazzo richiederà pertanto circa 20 € al mese. Tu, con un’offerta di 20€, 45€, 90€ puoi dare un contributo fondamentale alla lotta contro il fenomeno dei meninos de rua! Grazie, da padre Adenilson, da padre Antonio e da Geraldo e José, i missionari di Don Bosco che vivono nella favela di Jacarezinho, al fianco dei più fragili.
I Figli di Don Bosco della favela di Jacarezinho si accontentano di effettuare una piccola manutenzione per aggiornare i 13 PC di cui già dispongono e di comprare altrettante licenze di un programma di grafica, Corel Draw, il cui utilizzo verrà insegnato da un informatico qualificato. L’intervento su ciascun PC costa 45€, una singola licenza 370€, lo stipendio dell’insegnante ammonta a 90€ a settimana: la frequenza di ciascun ragazzo richiederà pertanto circa 20 € al mese. Tu, con un’offerta di 20€, 45€, 90€ puoi dare un contributo fondamentale alla lotta contro il fenomeno dei meninos de rua! Grazie, da padre Adenilson, da padre Antonio e da Geraldo e José, i missionari di Don Bosco che vivono nella favela di Jacarezinho, al fianco dei più fragili.
PAESE
BRASILE – RIO DE JANEIRO
AREA TEMATICA
Educazione e Formazione
BENEFICIARI
48 RAGAZZI
CODICE PROGETTO
25938
Codice Progetto 25938
-
Doni la frequenza di un ragazzo al corso di informatica
20€
DONA
-
Garantisci un intervento di manutenzione su PC
45€
DONA
-
Assicuri lo stipendio a un insegnante per una settimana
90€
DONA