
Diritto alla scuola, diritto alla vita
progetti / Diritto alla scuola, diritto alla vita

Diritto alla scuola, diritto alla vita
progetti / Diritto alla scuola, diritto alla vita
Una terra flagellata dalla guerriglia
La provincia di Tanganika, una delle 26 province della Repubblica Democratica del Congo, è stata teatro nel 2018 di durissimi combattimenti che si sono consumati sul suo territorio tra diversi gruppi etnici. Questi scontri hanno provocato una inarrestabile spirale di violenza che ha causato una fuga di massa della popolazione inerme. I racconti delle persone – più di un milione, raccolti nei pressi del capoluogo Kalemie, testimoniano di esecuzioni, rapimenti, stupri, saccheggi. L’assistenza umanitaria nei confronti dei profughi interni del Tanganika è stata inesistente: migliaia di famiglie non hanno ricevuto nemmeno dei teli di plastica per proteggersi dalle piogge. Le persone si trovano in situazione di emergenza alimentare e non ricevono assistenza medica di base. Tutto il settore dell’istruzione della zona risulta da allora totalmente inadeguato.
La recente recrudescenza di scontri tra i gruppi Mai-Mai (milizie locali di autodifesa), Bantu e Twa, ha nuovamente costretto un significativo numero di persone a lasciare le proprie case, e di conseguenza un gran numero di bambini ad abbandonare la scuola. Oltre alla mancata scolarizzazione, l’effetto più tragico di questo fenomeno è che maggiore è il numero di bambini che lasciano il percorso scolastico, maggiore è la probabilità che vengano reclutati nei gruppi armati della zona. Secondo UNICEF, tra il 2016 e 2018, 549 scuole delle 1.844 esistenti nella provincia sono state distrutte a causa degli scontri. Le scuole sopravvissute alle devastazioni versano in condizioni drammatiche: mancano insegnanti professionisti, materiale scolastico, equipaggiamento delle classi.
L'azione salesiana per contrastare il fenomeno dei bambini soldato
L’istituto di Lubuye, una scuola cattolica gestita dai Figli di Don Bosco a Kalemie, offre corsi professionali di diversi indirizzi e durata: elettrotecnica e meccanica generale di 2 anni; carpenteria, ebanisteria e auto-meccanica della durata di uno. All’anno scolastico 2022-2023, sono risultati iscritti 1.065 studenti tra i 12 e i 17 anni. Questo grande centro professionale risulta purtroppo distrutto e gravemente saccheggiato: i salesiani si stanno impegnando per riabilitare gradualmente la struttura, promuovendo parallelamente l’accesso all’educazione tra le comunità della zona. I banchi risultano pochissimi rispetto al numero di studenti: alcuni si stringono, altri si siedono per terra… perché mediamente in un’aula ci sono solo 9-12 banchi a fronte di una media di 60 allievi per classe. Per questo, i salesiani ci hanno chiesto di sostenerli nell’acquisto di 450 banchi doppi – composti da un unico blocco dotato di una piccola scrivania più una panchetta, per un totale di 32.200 €. Ciascun banco costa 70 €: sono 35 € a studente. Grazie, per quanto potrai fare!
PAESE
AREA TEMATICA
BENEFICIARI
CODICE PROGETTO
-
Doni un banco a uno studente di Kalemie
35€
DONA
-
Contribuisci a garantire il diritto allo studio
75€
DONA
-
Sostieni il prezioso centro professionale di Lubuye
200€
DONA