
Banchi e kit didattici per pensare al futuro
progetti / Banchi e kit didattici per pensare al futuro

Banchi e kit didattici per pensare al futuro
progetti / Banchi e kit didattici per pensare al futuro
Un Paese in difficoltÃ
In questo contesto l’opera educativa e formativa che i salesiani portano avanti a Kinshasa rappresenta un’importante opportunità per il futuro del paese. Forti del carisma di Don Bosco, i padri salesiani promuovono le loro attività nella consapevolezza che l’unico cammino possibile verso la crescita e la pace è sostenere l’educazione dei ragazzi e dei giovani. Ed è proprio sull’educazione che hanno concentrato la loro opera, realizzando scuole di ogni ordine e grado capaci di offrire una formazione di qualità , con insegnanti preparati e presenti regolarmente alle lezioni. In particolare a Kinshasa i salesiani sono presenti dal 1988 con cinque grandi comunità sparse in diversi quartieri: una a Lukunga – Mont ‘Ngafula, una a Kingabwa, due a Masina e una a La Gombe.
Il Centro Professionale di Masina
L’opera di Masina è stata avviata nel 2002. Qui, oltre alla parrocchia, ci sono ben due oratori e diverse scuole: un asilo per i bimbi più piccoli, elementari, una scuola secondaria con diverse specializzazioni e un centro professionale con molteplici indirizzi. Situato in un’area periferica del quartiere che è il più popoloso di Kinshasa, Il Centro Professionale di MASINA è strutturato con 12 aule ed offre una formazione di due o tre anni in: falegnameria (3 anni); saldatura e meccanica (3 anni); edilizia (2 anni) e pasticceria (2 anni). Accanto a questi corsi formali, ci sono anche dei corsi di formazione modulari in arte culinaria ed energie rinnovabili, che durano dai 6 ai 9 mesi e prevedono uno o due mesi di formazione pratica.
I giovani che seguono i corsi provengono generalmente da famiglie molto povere del quartiere e delle zone limitrofe, generalmente ragazzi di strada che non hanno avuto la possibilità di seguire un regolare percorso di studi e vogliono imparare un mestiere per prepararsi alla loro vita futura. Al momento il centro accoglie 224 studenti di cui 22 ragazze e 202 ragazzi, per i quali c’è bisogno di acquistare 100 nuovi banchi doppi, un kit di strumenti indispensabili all’apprendimento della professione e il materiale per il corretto e adeguato svolgimento dei laboratori e delle lezioni pratiche. Un banco doppio costa 75 €, un singolo kit didattico costa 18 €… se invece vuoi dotare un ragazzo sia del kit che del materiale per i laboratori servono 40 €. Offri un futuro lontano dalla strada ai ragazzi di Masina!
PAESE
AREA TEMATICA
BENEFICIARI
CODICE PROGETTO
-
Doni un singolo kit didattico per la formazione professionale
18€
DONA
-
Garantisci a un ragazzo kit e materiale per i laboratori
40€
DONA
-
Assicuri un nuovo banco doppio agli studenti della missione
75€
DONA