
Una chiesetta per la comunità andina
Il cattolicesimo in Perù è la religione di maggioranza ed è praticata circa dal 90% della popolazione
Sulla cordigliera vicino al cielo
Il villaggio di Jangas sorge in una zona impervia, a 2.750 metri di altezza nel cuore delle Ande, fra la cordigliera Blanca e la cordigliera Negra. “Lo spettacolo delle cime innevate (dai 6000 metri in su) è mozzafiato quando il cielo è limpido” ma, secondo le parole di don Ernesto Sirani, il nostro missionario salesiano, “lo spettacolo più commovente sono i campesinos chini sulla terra in perenne lotta per strappare il necessario per sopravvivere”.
Il contesto sociale
É a loro, a questi umili indios andini di origine quechua, che Padre Ernesto ha dedicato la sua vita, seguendo come parroco 30 comunità sparse sulla Cordigliera. Padre Ernesto, inoltre, attento alle tematiche giovanili com’è nello stile salesiano, ha avviato una scuola professionale di intaglio e lavorazione del legno e della pietra, per sostenere le tradizioni locali offrendo al contempo serie opportunità occupazionali ai ragazzi della zona. Padre Ernesto aggiunge: “Anche sulla Sierra peruviana sono arrivate le novità tecnologiche: la televisione, il telefono, Internet, il cellulare e tutti i mezzi di comunicazione che esercitano un grande fascino sulle giovani menti. La religione passa in secondo ordine e tanti ragazzi vivono come se Dio non esistesse.” E molti di loro emigrano, finendo a vivere una vita di povertà economica e spirituale nei centri urbani.
Il progetto
La comunità ha iniziato la costruzione di una piccola chiesa in cui riunirsi, in sostituzione di una edificata negli anni ’70 ormai distrutta. Hanno eretto la struttura portante personalmente, sotto la direzione di un muratore qualificato, lavorando alacremente e investendo i loro magri risparmi per avere uno spazio in cui riunirsi per celebrare le festività e pregare. I materiali impiegati sono mattoni, cemento e ferro, perché la tradizionale tecnica adobe - che prevede un impasto di argilla, sabbia e paglia – non permette la costruzioni di edifici duraturi. Ora vogliono completare la chiesetta, e hanno bisogno di aiuto.
Costi e necessità
Per portare a termine la costruzione – a cui continueranno a lavorare gli abitanti di Jangas a titolo gratuito – servono 10.000 €, necessari per l’acquisto degli ultimi materiali. C’è bisogno di fabbricare il tetto (quindi di comprare tegole, travi e ulteriore cemento) e installare i serramenti (servono quindi porte e finestre): ogni offerta sarà una benedizione per questa povera comunità. Con una donazione di 10, 20, 30 € puoi contribuire alla tutela delle loro tradizioni religiose e della loro fede! Grazie!
Codice progetto: 22566