Scopri il nuovo progetto
BENIN: PIATTI E FORCHETTE PER I BAMBINI DI STRADA
Cotonou e il mercato di Dantokpa
La città di Cotonou è la capitale economica del Benin e ospita circa 5 milioni di abitanti, quasi la metà della popolazione totale. Caratterizzata dalla presenza delle grandi istituzioni pubbliche e private del paese, è conosciuta in tutta l'Africa occidentale per il suo immenso mercato. È Dantokpa, che attrae molte famiglie che si riversano qui dalle campagne, allettate dalle possibilità offerte dalle intense attività commerciali di questo enorme mercato. Tutto questo incrementa anche il fenomeno dei bambini di strada, che vagano per il mercato e i suoi dintorni.
Il Foyer Maman Marguerite
La residenza Maman Marguerite a Cotonou è un centro salesiano che offre protezione notturna, reintegrazione socio-professionale e reinserimento familiare ai minori in condizione di vulnerabilità del mercato di Cotonou. Sono bambini e ragazzini di età compresa tra i 10 e 17 anni che vivono tra le bancarelle del mercato, facendo lavoretti di giorno e vagando per le strade la notte, alla ricerca di un rifugio temporaneo. Minori che vivono senza protezione né cure, minori che non godono di nessun tipo di diritto.
Il progetto
I Figli di Don Bosco, con la concretezza tutta salesiana che li contraddistingue, ci hanno inviato un progetto semplice ma incisivo. Le condizioni igienico-sanitarie di questi street children sono pessime: vivono tra i rifiuti, scalzi, esposti a germi e malattie. Epatite, tetano, febbre tifoidea mietono molte vittime fra i bambini del mercato di Cotonou. Per questo i nostri missionari hanno pensato ad un progetto che prevede due iniziative: una campagna di vaccinazione e un’iniziativa di sensibilizzazione alle tematiche di igiene e pulizia che comprende anche l’acquisto di stoviglie nuove, in acciaio. L’intervento vaccinale è già stato generosamente sostenuto da un benefattore: c’è bisogno di sostegno per l’acquisto di piatti e bicchieri.
Budget
Qui, dove non è scontato neppure avere un piatto pulito a disposizione, con soli 2.000 € si doterebbe il Foyer di tante stoviglie nuove, che consentirebbero ai piccoli utenti di mangiare e bere in sicurezza. Il numero dei beneficiari si aggira intorno ai 120, ma non ci sono numeri ufficiali perché qui il numero di ragazzini è variabile: 109 ci vivono stabilmente, mentre alcuni si presentano occasionalmente.Dona 10, 20, 30 €, se puoi! Aiuta un bambino che vive in strada!
Codice progetto: 23254
Scopri il vecchio progetto: la costruzione dell’asilo alle Isole Salomone