
La missione tra i Mapuche deve andare avanti
MESETA DEL CHUBUT, PATAGONIA, ARGENTINA
L’ALTOPIANO E LA SUA POPOLAZIONE
Il Chubut è una delle provincie della Patagonia argentina, un vasto altopiano desertico, con una superficie estesa e scarsamente abitata. Il clima è molto ostile: in estate caldo torrido, in inverno neve e gelo, con temperature al di sotto dello 0. Qui i pochi abitanti sono raggruppati in 3 diverse tipologie di insediamento: 5 piccoli centri dotati di una scuola, 3 villaggi con un numero di abitanti inferiore a 1.000 e 7 comunità interamente mapuche, un’etnia locale che costituisce la maggior parte dell’intera popolazione dell’altopiano.
IL LAVORO DEI MISSIONARI SALESIANI
I Figli di Don Bosco lavorano strenuamente per migliorare la qualità della vita degli abitanti di questo territorio aspro e inospitale, portando avanti un’opera missionaria di ampio respiro in tutta la regione. Aiutano i Mapuche a migliorare le tecniche di allevamento ovino, che costituisce la loro principale fonte di sostentamento; stanno portando avanti un progetto di perforazione e canalizzazione idrica, in un territorio in cui l’acqua scarseggia; si occupano di tutela e difesa dell’ambiente, qui dove le risorse minerarie rappresentano un grosso interesse per le multinazionali; organizzano corsi di formazione professionale e attività pastorali per adulti, giovani e bimbi in diversi villaggi e accampamenti. Viaggiano instancabilmente per portare l’aiuto e la parola di Dio a tutte le comunità mapuche dell’altopiano, con un’attenzione particolare a gioventù e infanzia.
UN PROGETTO DI SOSTEGNO AL LAVORO MISSIONARIO
Padre Antonio Sanchez, il referente salesiano sul territorio, ha bisogno di un contributo per portare avanti tutte le attività nel 2017. Le spese sono tante, e i continui viaggi e spostamenti che costituiscono parte integrante dell’opera missionaria e pastorale sono molto onerosi, in una regione così isolata e di difficile percorribilità, e costituiscono la voce principale dell’elenco spese della piccolo centro salesiano di Gan Gan.
IL BUDGET
Per sostenere le spese dei missionari per l’utilizzo dei mezzi pubblici per tutto il 2017 (autobus, pulmini colectivos, aereo) c’è bisogno di 2.400 €; per il mantenimento e la manutenzione dei mezzi di trasporto di proprietà salesiana servono 3.500 €; per il combustibile da usare per i mezzi mobili, gli accampamenti e il centro missionario ci vanno 6.000 €… Con un’offerta di 10, 20, 30 € si può fare tanto per i Mapuche, il loro futuro dipende dai nostri missionari!